
Il potere della Natura
Fin dai tempi più antichi le erbe vengono utilizzate per migliorare la salute. In questa sezione è possibile conoscere meglio le proprietà salutistiche delle diverse erbe e i benefici che offrono soprattutto per la salute del cavo orale e dei tuoi capelli.
Menta

La Menta, presente in tante varietà, è nota per
le sue proprietà rinfrescanti ed aromatizzanti, ha altresì effetto
antinevralgico e digestivo.
Le foglie e le sommità fiorite di menta, ricche di oli essenziali e
soprattutto di mentolo, vengono impiegate in dentifrici e collutori per
le loro proprietà rinfrescanti e per le proprietà leggermente
antisettiche e dermopurificanti anche negli shampoo.
E’ una pianta presente in Europa , Asia ed Africa che già ai tempi degli Egizi e dei Romani veniva usata come pianta medicinale.
Salvia

Le foglie di salvia contengono olii essenziali e tannini che hanno diversi effetti medicali, tra cui inibire la crescita di batteri, virus e funghi, cosi come ridurre le infiammazioni. Per tale motivo è raccomandato fare gargarismi con la salvia per alleviare il mal di gola. In odontoiatria, la salvia viene utilizzata per sterilizzare e trattare le infiammazioni delle gengive.
I cespugli di Salvia (Salvia officinalis) hanno dei fiori viola e crescono nel bacino mediterraneo.
Aloe Vera

L’Aloe Vera è apprezzata per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, nonché per il suo effetto altamente idratante.
Il succo estratto dalle sue foglie succulenti è utilizzato in diverse occasioni per la cura della persona e dell’igiene orale, soprattutto all’interno di collutori con azione lenitiva e rinfrescante ad ogni risciacquo.
Questa pianta a portamento arbustivo dai fiori colorati affonda le proprie origini tra le regioni dell’Africa, l’India e il Sud America.
Tè Verde

Il Tè verde è conosciuto per le sue notevoli proprietà antiossidanti che lo hanno fatto definire come «portatrice di salute».
Grazie alla catechina, un potente polifenolo in essa contenuto, il Tè
verde svolge un’azione anti-età, diuretica e previene i danni causati da
fenomeni ossidativi.
Il tè verde viene utilizzato nel campo dell’igiene orale per le sue proprietà antinvecchiamento sulle gengive.
Il Tè Verde è di origine asiatica, essenzialmente cinese.
Rosa Selvatica

Ricca di vitamina A e C, la Rosa Selvatica (o Rosa Canina) è rinomata per i suoi effetti antiossidanti e idratanti. Dal profumo inebriante, il miele estratto dai petali di questo fiore dona protezione alla pelle e ai capelli, rafforzando il sistema immunitario e donando lucentezza alla chioma.
Date le sue caratteristiche, la Rosa Selvatica si adatta ad ogni clima, ed è considerata tra le piante più antiche della coltivazione italiana.
Camomilla

Gli agenti attivi contenuti nei fiori di camomilla offrono molteplici benefici per la salute, tra cui effetti antibatterici ed anti infiammatori. La camomilla è di ausilio nel trattamento di mal di gola, catarro e per la cura di problemi della pelle. In odontoiatria la camomilla aiuta a rallentare la crescita di batteri ed offre un effetto anti infiammatorio.
La camomilla cresce nell’Europa meridionale ed orientale. Il fiore ricorda le margherite e rilascia un caratteristico profumo
Ortica

L’Ortica, conosciuta come pianta urticante, perde completamente questa sua caratteristica quando viene essiccata. I suoi principi attivi esplicano un’azione tonificante e stimolante del capello. Le proteine in essa contenute rendono la pianta altamente idonea come sostantivante e condizionante sul capello. E’ una fonte di clorofilla che è un colorante naturale.
L’Ortica è originaria dell’Europa meridionale e dell’Africa.
Echinacea

L’Echinacea è una pianta che appartiene alla famiglia delle margherite, Asteraceae.
Grazie alle sue proprietà antibiotiche, l’echinacea aiuta a combattere le infezioni come gli ascessi dei denti e a ridurre l’infiammazione che ne consegue.
In aggiunta alla sua efficacia antibatterica questa erba naturale aiuta anche a rendere più forte il sistema immunitario.
L’echinacea cresce in Europa e in America del Nord
Melissa

Grazie agli olii essenziali in essa contenuti la Melissa è nota per le sue proprietà distensive e rilassanti. La ritroviamo infatti in molte tisane la cui assunzione è consigliata per dormire e riposare meglio.In odontoiatria viene utilizzata per ridurre il mal di denti dovuto a infiammazione delle gengive.
La Melissa (Melissa officinalis) nasce nel sud dell’Europa ma, dati i suoi noti benefici per la salute, viene coltivata in tutta l’Europa da molti anni. Poiché quando calpestata rilascia un profumo di limone la Melissa è anche conosciuta come balsamo di limone.
Lavanda

La Lavanda è da sempre un ingrediente presente nelle ricette naturali ed erboristiche, ed è notoriamente apprezzata per il suo estratto, capace di alleviare il corpo dai dolori e ricostituire la naturale forza e bellezza dei capelli, donando lucentezza e salute.
Di origine francese, questo arbusto sempreverde è caratterizzato da foglie verdi e fiori distribuiti in spighe.
Latte di Mandorla

Ricco di Vitamina E, il Latte di Mandorla è considerato un ottimo rimedio per la cura della pelle e dei capelli. Le sue proprietà detergenti e idratanti sono indicate per contrastare la secchezza e debolezza della chioma, donando una sensazione emolliente e purificante.
Ottenuto dalla lavorazione delle mandorle, questo latte ha origine nei monasteri medievali dell’Italia meridionale, ed è da sempre un valido alleato nella cura della persona.
Latte di Riso

L’amido contenuto nel Latte di Riso fornisce un effetto altamente idratante, purificante e nutriente, rimedi fondamentali in caso di arrossamenti della pelle o di cute e capelli sensibili. Le proprietà antinfiammatorie estratte dai chicchi di riso risultano molto utili per ammorbidire e lenire i capelli.
Data l’elevata presenza di vitamine al suo interno, il Latte di Riso è da sempre utilizzato in tutto il mondo sia all’interno di regimi alimentari che per la cura della persona.